Mini-serra invernale how to
Maestre, esperti ortigiani e volontari sono dempre alla ricerca di attività significative da programmare come proposta ai bambini nelle ore di orto.
Un po' perché bisogna pensare ad attività diverse per i "piccoli" gruppi in turnazione: ogni classe nell'ora di orto viene divisa in 2, 3 o più gruppi (a seconda della quantità di volontari presenti) che si alternano nelle varie attività. Un po' perché nell'orto non si va solo a seminare o vangare.
Nel periodo tardo autunnale quando il freddo comincia a farsi più pungente e l'orto scolastico diventa giocoforza un po' faticoso, ecco che Luca, esperto ortigiano, ci ha proposto un'attività che ha visto entusiasti sia i bambini di seconda che quelli di quarta: la creazione di una mini-serra invernale!
OCCORRENTE
♠ piantine di insalata a foglia di quercia, che è molto resistente al freddo (o altri ortaggi invernali a scelta)
♠ lunghi e flessibili rami di forsizia (nel periodo delle potature autunnali è facile trovarne)
♠ telo di tessuto non-tessuto
♠ sassi abbastanza grandi per fissare a terra la struttura
MONTA LA SERRA, SMONTA LA SERRA
Per far sperimentare l'esperienza a tutte le 5 classi filtro che quest'anno scendono in orto (due seconde e tre quarte) la serra è stata montata e smontata ogni volta.
Un'esperienza replicabile ogni novembre per l'orto scolastico!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento